Chi chiamare quando nella vita arrivano quei momenti bui nei quali ci sentiamo emotivamente confusi o un po’ depressi e affaticati? Psicologo, psicoterapeuta, psichiatra o altro? Sicuramente riconoscere le diverse figure professionali che potrebbero supportarci e comprendere anche come scegliere la persona più adatta a noi fa parte della soluzione.
Psicologo, psicoterapeuta, psichiatra: chi chiamare quando ci si sente in difficoltà ed emotivamente confusi?
Chi è lo psicologo e di cosa si occupa?
Lo psicologo è un professionista sanitario che ha conseguito una laurea quinquennale in psicologia e dopo aver fatto un tirocinio professionalizzante e un esame di stato si è iscritto all’albo degli psicologi. Essendo una figura professionale fa riferimento ad un codice deontologico. Questo “codice” raccoglie le norme di comportamento cui qualunque psicologo deve attenersi nello svolgimento della propria attività.
Per sapere se il professionista a cui ci si rivolge è uno psicologo iscritto all’ordine degli psicologi è possibile cercare nome e cognome tra gli iscritti all’albo online.
Cosa può fare lo psicologo?
Lo psicologo può fare attività di diagnosi (anche attraverso la somministrazione di test e questionari), abilitazione/riabilitazione e sostegno. Il tutto è rivolto alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alla comunità. Queste attività possono essere svolte ad esempio nelle scuole, nelle aziende, negli studi privati, nelle comunità terapeutiche, nei consultori, in ambito sportivo, negli istituti penitenziari ecc. Può lavorare anche come consulente tecnico di parte (CTP) e consulente tecnico d’ufficio (CTU).
Gli incontri psicologici possono aiutare le persone a incrementare il loro benessere, a conoscere meglio se stessi e ad acquisire maggiore consapevolezza riguardo i propri comportamenti anche inerenti al sentirsi emotivamente confusi.
Lo psicologo non può fare psicoterapia nè prescrivere farmaci.
Chi chiamare quando si hanno psico-patologie rilevanti che ci fanno sentire emotivamente confusi?
Chi è lo psicoterapeuta?
Lo psicoterapeuta è uno psicologo o un medico che ha frequentato, dopo la laurea, una scuola di specializzazione in psicoterapia per 4 anni. Oltre a fare tutte le attività dello psicologo, lo psicoterapeuta può intervenire sul sintomo e sulla patologia trattandoli con strategie e tecniche apprese durante la scuola di specializzazione.
Quando chiamare lo psicoterapeuta?
La psicoterapia può essere utile in tutti quei casi in cui vi è un disturbo classificato all’interno del DSM 5. Disturbi d’ansia, depressione, disturbi di personalità ecc. Ma anche quando persistono nel corso del tempo pensieri ed emozioni sgradevoli che provocano disagio ed interferiscono con il normale svolgimento della propria vita. Rivolgersi ad uno psicoterapeuta non vuol dire per forza dover risolvere un disturbo, una disfunzione, un sintomo. E’ possibile richiedere una consulenza solo per fare un percorso che conduca a una maggior conoscenza di se stessi e ad un maggior benessere personale. E’ utile anche per affrontare un momento specifico della propria vita come la fase evolutiva di un figlio, una separazione, un lutto, una difficoltà relazionale, lavorativa ecc. La psicoterapia può essere rivolta al singolo individuo, alla coppia, alla famiglia e al gruppo.
I modelli terapeutici utilizzati possono appartenere ad orientamenti diversi: cognitivo-comportamentale, sistemico-relazionale, psicodinamica ecc.
Lo psicoterapeuta che ha precedentemente conseguito una laurea in psicologia non può prescrivere farmaci.
Chi chiamare quando si necessita di psicofarmaci?
Chi è lo psichiatra?
Lo psichiatra è un medico che ha conseguito una specializzazione post laurea in psichiatria. Si occupa di diagnosi, prevenzione e terapia farmacologia dei disturbi psicopatologici. In alcuni casi sarebbe utile che psichiatra e psicoterapeuta collaborassero al fine di rendere maggiormente efficace l’intervento.