Collesano (PA), 21 Giugno 2019
Sette maestre sono finite sotto accusa per maltrattamenti nella scuola materna di Collesano a Palermo. Tre sono sospese per 12 mesi e tre per 9 mesi.
Caso di maltrattamenti fisici e psicologici nella scuola materna di Collesano
I fatti risalgono all’anno scolastico 2018-2019. Le indagini partono con la soffiata di alcuni cittadini presto confermata da alcuni genitori che avevano notato strani comportamenti nei propri bambini. Gli alunni coinvolti sono bambini dai 3 ai 6 anni che frequentano tre classi della scuola d’infanzia di Collesano. Ad inchiodare le maestre sono proprio i filmati delle telecamere piazzate a scuola dai Carabinieri della compagnia di Cefalù. I Carabinieri documentano “sistematici e pressoché quotidiani atti di maltrattamento fisico e psicologico“.
Sette maestre sospese
Finiscono sotto accusa sette maestre e la Procura di Termini Imerese dispone la misura cautelare della sospensione: un anno per tre insegnanti e nove mesi per altre tre.
Una maestra torna a scuola
Il 29 Giugno 2019 per una maestra viene revocata la sospensione. Secondo il Gip Stefania Gallì non sussistono esigenze cautelari quindi la donna, prossima alla pensione, può rientrare in asilo. Le altre cinque restano invece sospese.
Revocata un’altera sospensione
Il 24 Luglio 2019 i giudici del Riesame, presidente Giuliano Castiglia, revocano la sospensione di un’altra insegnante: ricorso accolto per la maestra G.D.F. di 63 anni, difesa dall’Avv. Roberto Migliorino, che potrà rientrare a scuola.
L’ascolto dei bambini
Ad inizio Agosto 2019 i bambini vengono ascoltati in audizione protetta alla presenza di una psicologa. Dinanzi al PM Daniele Di Maggio e al Gip Stefania Gallì i piccoli confermano i maltrattamenti nella scuola materna di Collesano subiti dalle loro maestre. Per questo il Gip conferma le sospensioni di quattro maestre.
Il rinvio a giudizio
A fine Marzo 2022 arriva la richiesta della procura per il rinvio a giudizio di tutte e 7 le maestre chiamate a rispondere dell’accusa di maltrattamenti nei confronti dei loro piccoli alunni. Le insegnanti hanno tutte tra i 40 ed i 70 anni, nel mentre alcune di loro sono andate in pensione.
La Via dei Colori Onlus è a disposizione delle Forze dell’Ordine e delle famiglie coinvolte. Chiunque abbia bisogno può contattarci al Numero Verde 800-98.48.71 o scrivendo a: sos@laviadeicolori.org. La Via dei Colori offre consulenza tecnica e informativa gratuita. A tutti i soci offriamo sostegno legale e psicologico specializzato in caso di maltrattamenti presunti o documentati.