Un incontro in Biblioteca
Ebbene sì, abbiamo anche i Libri a Colori!
Gli albi illustrati sono sempre stati fondamentali nelle Officine a Colori, ma il progetto prende il via dall’incontro con Alessandra Erriquez. Approdata ne La Via dei Colori nel 2014, prima come utente del servizio di consulenza poi come autrice di un libro che, fra tante storie, racconta anche la nostra. Il suo racconto di “Ti voglio bene anche se” ci ha fatto scoprire gli effetti di questo libro sui bambini, la sua esperienza è diventata la nostra. La nostra Biblioteca a Colori.
La selezione dei Libri a Colori
Le Officine a Colori sono un Progetto di Ricerca che per vivere ha bisogno di idee, di persone, ma anche di strumenti e materiali adatti. Questi vengono scelti con la stessa cura che dedichiamo alla selezione di operatori e attività. Non tutti i libri sono belli, non tutti sono scritti bene, non tutti sono funzionali al nostro Progetto. La scelta di ogni libro viene compiuta in team e confermata poi dalla prova sul campo. Sono i bambini, e i loro genitori, a darci i feedback più importanti. Lo Staff de La Via dei Colori valuta testi, illustrazioni, tema, valori condivisi, suggestioni ed emozioni. La selezione è dunque un lavoro di responsabilità che coinvolge noi, come qualunque educatore che tenga a fornire al bambino le ali giuste per volare.
La Biblioteca a Colori
Abbiamo iniziato a raccogliere i titoli già testati nelle Officine a Colori. Pian piano proviamo a raccontarteli con recensioni che suggeriscano senza troppo svelare. La vera scoperta è riservata a chi apre il libro. Intanto ti diciamo perché hanno assunto un ruolo specifico nel nostro Progetto. Se vuoi raccontarci la tua esperienza, scrivi a info@laviadeicolori.org.
Alcuni Libri a Colori
- "Che rabbia" di Mireille d’Allancé (Babalibri)
- "Chiedimi cosa mi piace" di Bernard Waber e Suzy Lee (Terre di mezzo)
- "Colori" di Hervé Tullet (Franco Cosimo Panini)
- "Elmer" di David McKee (Mondadori)
- "Federico" di Leo Lionni (Babalibri)
- "Guizzino" di Leo Lionni (Babalibri)
- "I cinque malfatti" di Beatrice Alemagna (Topipittori)
- "I colori delle emozioni" di Anna Llenas (Gribaudo)
- "Il buco" di Anna Llenas (Gribaudo)
- "Il gioco dei colori" di Herve Tullet (ElectaKids)
- "Il libro senza figure" di B.J. Novak (Bompiani)
- "Il piccolo bruco Maisazio" di Eric Carle (Mondadori)
- "Il sogno di Matteo" di Leo Lionni (Babalibri)
- "I numeri felici" di Susanna Mattiangeli (Vanvere edizioni)
- "I tre piccoli gufi" di Martin Waddel e Patrick Benson (Mondadori)
- "La prima volta che sono nata" di Vincent Cuvellier e Charles Dutertre (Sinnos)
- "L’ombrello rosso" di Ingrid e Dieter Schubert (Lemniscaat)
- "Nicola Passaguai" di Jeanne Willis e Tony Ross (Il Castoro)
- "Oh, quante cose vedrai" di Dr. Seuss (Mondadori)
- "Oh! Un libro che fa dei suoni" di Herve Tullet (Franco Cosimo Panini)
- "Orso buco" di Nicola Grosso (Minibombo)
- "Pezzettino" di Leo Lionni (Babalibri)
- "Piccolo blu e piccolo giallo" di Leo Lionni (Babalibri)
- "Talpino terremoto" di Anna Llenas (Gribaudo)
- "Ti voglio bene anche se" di Debi Gliori (Mondadori)
- "Un colore tutto mio" di Leo Lionni (Babalibri)
- "Un gioco" di Hervé Tullet (Franco Cosimo Panini)
- "Un libro" di Hervé Tullet (Franco Cosimo Panini)
- "Un mare di tristezza" di Borando-Iudica-Vignocchi (Minibombo)
- "Urlo di mamma" di Jutta Bauer (Nord-Sud edizioni)
- "Zeb e la scorta di baci" di Michel Gay (Babalibri)
HAI BISOGNO DI AIUTO?
Chiama il nostro numero verde
800 98 48 71 o compila il modulo online per segnalare un’emergenza e richiedere un nostro intervento.
I CAMPANELLI DI ALLARME
Esistono alcuni sintomi che possono identificare la presenza di un possibile maltrattamento. Scopri quali sono e come riconoscerli!
I NOSTRI ESPERI
Con la nostra Commissione Scientifica, formata da professionisti specializzati in maltrattamenti, forniamo informativa legale e psicologica.
DIVENTA SOCIO LVDC
Il tuo aiuto sarà prezioso per rendere capillari i nostri interventi e per poter offrire supporto e consulenza gratuita a chi ne ha bisogno.