“Nella vita ci sono cose che ti cerchi e altre che ti vengono a cercare. Non le hai scelte e nemmeno le vorresti, ma arrivano e dopo non sei più uguale. A quel punto le soluzioni sono due: o scappi cercando di lasciartele alle spalle o ti fermi e le affronti. Qualsiasi soluzione tu scelga ti cambia, e tu hai solo la possibilità di scegliere se in bene o in male.”
(Giorgio Faletti)
Noi ed il nostro staff abbiamo scelto di combattere per colorare il futuro e per combattere abbiamo dovuto imparare qualcosa che neanche esisteva.
Oggi mettiamo competenza ed esperienze a disposizione di chi vive quello che, noi per primi, abbiamo vissuto.
Non siamo qui solo per dirti di non mollare ma per aiutarti a non farlo!
Ilaria Maggi, presidente LVdC
Il nostro staff


Ilaria Maggi
COMITATO DIRETTIVO, PRESIDENTE
A seguito della scoperta dei tragici avvenimenti dell’asilo Cip-Ciop dove il figlio era coinvolto, Ilaria fonda LVdC per offrire supporto alle vittime di maltrattamenti e per tutelare bambini e persone all’interno di scuole, case di cura e altre strutture educative, lavorative e di cura.
Oltre a diffondere la mission, coordina il team del Numero Verde per il supporto tecnico (legale, peritale e psicologico), quello di ricerca dell’Osservatorio, nonché il Progetto di Prevenzione Officine a Colori con tutte le declinazioni per la sicurezza all’interno di aziende scolastiche, di cura o altro.
Credo nel lavoro di squadra, nella resilienza e nei colori. Persino il dolore può diventare una risorsa: basta volerlo!


Luna Andrea Camisa
COMITATO DIRETTIVO
la campagna Toscana. Ha studiato all’Istituto Europeo di Design e si occupa come libera professionista di graphic e web design, web content editor e SEO specialist soprattutto per blog. Competenze apprese in più di 10 anni spesi tra formazione e pratica sul campo partendo dal 2006 con il suo primo blog allora incentrato solo sulla grafica.
Ha conosciuto il Presidente dell’associazione su Twitter nel 2011 commentando il caso dell’asilo Cip Ciop e da allora ha sempre sostenuto e supportato ogni iniziativa per combattere i maltrattamenti infrastrutturali. Gestisce personalmente l’intero sito web dell’associazione e parte della grafica social.


Alessandra Marzatico
COMITATO DIRETTIVO
attualmente si divide tra il mondo del digitale e la pittura. Infatti negli anni si è specializzata anche nella pratica dell’espressione artistica come terapia del benessere.
È una figura poliedrica che ci supporta su diversi fronti: dalla gestione e manutenzione del sito web, alla progettazione e realizzazione dei progetti che supportano la crescita dell’Associazione.


Davide Troisi
COMITATO DIRETTIVO
dapprima come property manager e poi come responsabile di una sede di Firenze e un coordinamento su Roma, dove per oltre 20 anni rappresenta anche la parte sportiva dell’azienda stessa, all’interno del dopo lavoro e attualmente si occupa della gestione della parte “viaggi e tempo libero”.
Socio fondatore di maggioranza, della Frozencube srl, dal 2010 al 2015 riesce a conquistare un pubblico internazionale e a vincere vari premi importanti. Attento e sensibile all’eco-sistema, ha collaborato con l’Università di Architettura in Roma per la proposta di “gestione e sviluppo di alcune aree golenali su Roma in collaborazione con uno studio di ingegneria. Affidatario di alcune aree golenali a Roma.
Facility manager di una delle più prestigiose cliniche private a Roma in collaborazione con un noto studio di ingegneria.
Membro, già da oltre tre anni, del comitato esecutivo WIN ITALY della propria azienda, si occupa di sviluppare la Leadership femminile e leader territoriale.


Laura Zerbino
COMITATO DIRETTIVO
Siena ha lavorato nel campo del lavoro interinale, contabilità, amministrazione e consulenza del lavoro. Attualmente lavora in libera professione come Banking Quantitative Analyst.
L’incontro con Ilaria Maggi nel 2019 la colpisce profondamente tanto da decidere di impegnarsi con La Via dei Colori nell’intento di migliorare un pezzetto di mondo per i propri figli e per tutti i bambini che sono il futuro di tutti.


Francesca Ribaudo
AREA PSICOLOGICA, DIRETTRICE SCIENTIFICA
è stata professore a contratto presso la Facoltà di Psicologia di Roma, Università la Sapienza dal 2001 al 2006 per gli insegnamenti di “Laboratorio test cognitivi e collettivi” e “Test individuali”. Nel 2003 è stata docente al Master “Mediatore per l’orientamento” con l’insegnamento “La cultura dell’orientamento. Strategie e modelli operativi in Europa e in Italia”.
Ha coordinato progetti sulla tratta degli esseri umani, sulla non autosufficienza, sui senza fissa dimora e sulle mamme con bimbi in difficoltà.
E’ stata una consulente presso l’area progettazione e gestione servizi dello Sportello unico, inclusione sociale (adulti e minori e dipendenze del Comune di Arezzo – Ufficio Progettazione e gestione dei Servizi Sociosanitari. Dal 2012 è consulente tecnico di ufficio presso il Tribunale di Arezzo. Ha una convalidata esperienza nella valutazione psicodiagnostica in età evolutiva e negli adulti, soprattutto in ambito peritale, sia come CTU che come CTP.
È autrice di articoli scientifici sulla valutazione di bambini, sulla clinica del dolore e sulla cefalea psicosomatica. E’ coautrice di un manuale sull’uso e l’interpretazione di test psicometrici.
Per L’Associazione la via dei Colori è consulente Psicologo, responsabile dell’area Selezioni e Ricerca Scientifica.


Silvia Peraldo Gianolino
AREA PENALE, COMITATO SCIENTIFICO
di famiglia, ha fondato nel 2020 lo Studio Legale PG.
Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Genova, nell’anno 2006 ha conseguito il titolo di Avvocato ed è abilitata al patrocinio innanzi alla Corte Suprema di Cassazione ed alle altre Magistrature Superiori.
Ha maturato un’approfondita esperienza del settore del diritto penale di impresa e della responsabilità amministrativa degli enti, prestando la propria assistenza sia in sede processuale che in via stragiudiziale. La partecipazione a numerosi processi su tutto il territorio nazionale quale difensore delle vittime di cd. maltrattamenti infrastrutturali, le ha permesso di specializzarsi in tale settore.
Quale membro del Comitato Scientifico de “La Via dei Colori Onlus” ha approfondito lo studio di protocolli sempre più adeguati al delicato compito della tutela della “vittima di abuso” nel processo penale, collaborando con medici, psicologi, educatori ed altre figure di riferimento per le cd. fasce deboli.


Roberto Locatelli
COMITATO SCIENTIFICO
grandi aziende e PMI. L’esperienza acquisita in sistemi manageriali complessi (Sportfive, Benetton, ecc.) in cui si è occupato di organizzazione eventi e sponsorizzazioni, dal calcio internazionale ai Mondiali di Ciclismo, come marketing manager e project manager, lo ha portato ad applicare queste competenze nel mondo della formazione.
Laureato BA (Bachelor of Arts) in Sport & Leisure Management presso la Nottingham University Business School, già laureato in Scienze Motorie con orientamento gestionale e marketing presso lo IUSM di Roma, si è specializzato nello studio e nella didattica dell’integrazione delle competenze di settori diversi (dalla sicurezza sul lavoro al mondo sportivo, dal marketing alla formazione).
Nel suo tempo “libero” opera professionalmente come Guida Canyon sia in Italia sia all’estero.
HAI BISOGNO DI AIUTO?
Chiama il nostro numero verde
800 98 48 71 o compila il modulo online per segnalare un’emergenza e richiedere un nostro intervento.
I CAMPANELLI DI ALLARME
Esistono alcuni sintomi che possono identificare la presenza di un possibile maltrattamento. Scopri quali sono e come riconoscerli!
I NOSTRI ESPERTI
Con la nostra Commissione Scientifica, formata da professionisti specializzati in maltrattamenti, forniamo informativa legale e psicologica.
DIVENTA SOCIO LVDC
Il tuo aiuto sarà prezioso per rendere capillari i nostri interventi e per poter offrire supporto e consulenza gratuita a chi ne ha bisogno.