Sicuramente ti stai chiedendo cosa sia l’Osservatorio sulle Relazioni Educative e di Cura (OREC).
L’Osservatorio è un’istituzione che raccoglie tutti i dati relativi a un determinato fenomeno e permette di rilevare, elaborare, confutare o confermare ipotesi o quesiti di varia natura. Solitamente è affiancato da uno o più Dipartimenti di Ricerca.
L’Osservatorio sulle Relazioni Educative e di Cura (OREC)
Da Dicembre 2010 a Marzo 2019 abbiamo preso in carico oltre 150 processi per vari reati tra i quali quelli di maltrattamento (art 572 c.p.), abuso dei mezzi di correzione (art 571 c.p.), abuso sessuale (art 609 bis c.p.) e pedofilia (art 609 quater c.p.).
Abbiamo seguito direttamente oltre 700 persone offese. Supportandole in ogni aspetto con la competenza del nostro staff e dei professionisti specializzati del nostro Comitato Scientifico formato da Avvocati esperti in maltrattamenti (penalisti, civilisti, amministrativisti), Medici legali, Psicologi, Periti, Pediatri, Psicoterapeuti, Architetti, Criminologi e Pedagogisti.
Tutti i dati emersi in questi anni, non solo dalla nostra attività diretta ma anche dalla ricerca giornalistica sui casi di cronaca, sono stati organizzati e monitorati costantemente nell’Osservatorio sulle Relazioni Educative e di Cura (OREC).
A chi e a cosa serve l’OREC
Nei primi anni il lavoro della nostra associazione si è concentrato sull’offrire supporto tecnico legale e psicologico alle vittime di maltrattamenti infrastrutturali e alle loro famiglie.
Col tempo ci siamo resi conto che limitarsi alla “cura” del fenomeno sarebbe stato ingiusto. Sia nei confronti di chi ha subito abusi, sia nei confronti di chiunque debba affidare un proprio caro a una struttura educativa o di cura e non si senta tutelato.
Abbiamo così pensato che avremmo dovuto investire le nostre energie nella prevenzione ma anche che senza analizzare ciò che non aveva funzionato difficilmente saremmo arrivati a una soluzione efficace, funzionale e percorribile. Avevamo in mano migliaia di dati e variabili che ci permettevano uno studio approfondito e accurato del fenomeno. Ulteriormente arricchito dall’esperienza personale dei fondatori e di molti dei collaboratori dell’associazione.
Così è nato l’OREC, un archivio prezioso a disposizione della ricerca, della prevenzione e delle indagini di chi si occupa di maltrattamenti e abusi.
Come si analizzano ed elaborano i dati dell’OREC
Abbiamo creato dei dipartimenti che potessero studiare ed elaborare al meglio l’enorme mole di dati contenuta nell’OREC.
Giurisprudenza, Psicologia, Pedagogia e Architettura sono le aree di ricerca tra le quali spazia il lavoro dell’OREC e i relativi Dipartimenti.
Dallo studio di queste aree è nato il Progetto di RicercAzione per la Prevenzione denominato Officine a Colori. Nel quale si propongono le diverse ipotesi di intervento emerse dall’attività di ricerca.
Stato Generale dell’Osservatorio nel 2019
Inizialmente cartaceo, nel Gennaio 2018 abbiamo avviato la digitalizzazione dell’archivio.
L’Osservatorio sulle Relazioni Educative e di Cura, oltre ad essere alimentato dal lavoro di supporto e cura dell’associazione, riceve “nutrimento” anche da numerose collaborazioni con enti e realtà esterne. Nonché dai risultati ottenuti con le sperimentazioni in corso all’interno del progetto Officine a Colori.
SHARE
HAI BISOGNO DI AIUTO?
Chiama il nostro numero verde
800 98 48 71 o compila il modulo online per segnalare un’emergenza e richiedere un nostro intervento.
I CAMPANELLI DI ALLARME
Esistono alcuni sintomi che possono identificare la presenza di un possibile maltrattamento. Scopri quali sono e come riconoscerli!
I NOSTRI ESPERTI
Con la nostra Commissione Scientifica, formata da professionisti specializzati in maltrattamenti, forniamo informativa legale e psicologica.
DIVENTA SOCIO LVDC
Il tuo aiuto sarà prezioso per rendere capillari i nostri interventi e per poter offrire supporto e consulenza gratuita a chi ne ha bisogno.