Cosa facciamo come associazione

Home » Tutti i servizi de La Via dei Colori onlus » Cosa facciamo come associazione

L’Associazione LVdC si pone come obiettivi principali quelli di fornire:

INFORMAZIONI

Riguardanti regolamenti, leggi, diritti e doveri delle strutture pubbliche e private (ad esempio asili nido, materne e scuole in genere, ospedali, case di cura o altro). E’ attivo il nostro Numero Verde 800-98.48.71 che risponde a tutti coloro che, vittime o professionisti del settore, abbiano bisogno di informazioni o sostegno per presunti o accertati maltrattamenti all’interno delle strutture o rischio di Burn Out.

SOSTEGNO

Organizzativo, Morale e Tecnico alle famiglie e/o ai soggetti coinvolti in fatti accertati o supposti nei quali gli stessi siano stati oggetto di violenza fisica o psichica.

TUTELA LEGALE

Penale e civile in tutti quei casi in cui un soggetto indifeso affidato ad una struttura pubblica o privata, subisca abusi, maltrattamenti o ingiustizie di natura fisica e/o psichica.

SOSTEGNO PSICOLOGICO E/O MEDICO

Volto a recuperare l’integrità fisica e/o psichica della vittima e dei familiari coinvolti.

CORSI DI SOSTEGNO PER EDUCATORI E GENITORI

Volti a guidare il reintegro dei soggetti maltrattati nelle strutture. Sostenendo e formando sia la famiglia che il personale scolastico con progetti mirati e personalizzati redatti da professionisti specializzati in materia.

PREVENZIONE E TUTELA

Delle minoranze all’interno delle strutture pubbliche o private che ne gestiscano l’accudimento fisico, psichico o didattico. Attuando incontri informativi atti a prevenire e allertare casi e/o situazioni potenzialmente pericolose.

SVILUPPO, APPROFONDIMENTO E RICERCA

Sulle metodologie di prevenzione di situazioni potenzialmente pericolose durante l’insegnamento e l’accudimento fisico, psichico o didattico delle minoranze. Da mettere a disposizione degli istituti che ne faranno richiesta, quali ad esempio asili nido, materne e scuole in genere, ospedali, case di cura o altro.

CONVENZIONI E COLLABORAZIONI

Che permettano ai nostri soci eventualmente coinvolti in fatti di abusi e maltrattamenti di soggetti indifesi, di poter recuperare la situazione fisica e/o psichica della vittima. Nonché di ottenere giustizia col minor dispendio di energia e denaro possibile.

SUPPORTO INFORMATIVO

Su casistica precedente e specifica, da mettere a disposizione di studenti ed addetti ai lavori che ne abbiano bisogno per ricerche in materia o elaborazioni di indagini relativi a casi similari.

COMITATO SCIENTIFICO

Il nostro comitato scientifico è composto dall’Avv. Silvia Peraldo Gianolino, dalla psicologa Francesca Ribaudo e da Roberto Locatelli per quanto riguarda la formazione.

Quando una famiglia viene a conoscenza anche solo di un ipotetico episodio di maltrattamento in struttura ai danni di un proprio caro riceve una violenta scossa emotiva. I sentimenti principali sono il senso di smarrimento, di impotenza nonché di colpa per aver affidato il proprio familiare a persone che poi gli hanno fatto del male. E’ fondamentale in questa fase essere accolti e supportati da esperti competenti. Il Punto di Ascolto LVdC è un luogo fisico nel quale i professionisti offrono servizi  tangibili per privati e per operatori di settore al fine preventivo del burnout.

Il Punto di Ascolto LVdC

Offre gratuitamente a coloro che richiedano assistenza in caso di sospetto maltrattamento o abuso in struttura:

  • Supporto psicologico;
  • Consulenza tecnica legale;
  • Orientamento di carattere pratico e organizzativo.
LVdC organizza su richiesta:
  • Corsi di formazione per la gestione dello stress e delle relazioni in ambito lavorativo, nonché gruppi di sostegno per insegnanti ed educatori;
  • Corsi per Esecutori di Disostruzione Pediatrica con relativo rilascio di attestato.

Al Numero Verde 800-98.48.71 l’Associazione LVdC risponde dalle ore 9 alle ore 19 dei giorni feriali con segreteria telefonica attiva 24h in caso di impossibilità alla risposta o chiamata fuori orario.

Se vuoi scoprire qualcosa in più sull’associazione puoi ascoltare anche questa intervista rilasciata dal Presidente Ilaria Maggi per La Vita Scolastica di Giunti Editore:
SHARE

HAI BISOGNO DI AIUTO?

Chiama il nostro numero verde
800 98 48 71 o compila il modulo online per segnalare un’emergenza e richiedere un nostro intervento.

I CAMPANELLI DI ALLARME

Esistono alcuni sintomi che possono identificare la presenza di un possibile maltrattamento. Scopri quali sono e come riconoscerli!

I NOSTRI ESPERTI

Con la nostra Commissione Scientifica, formata da professionisti specializzati in maltrattamenti, forniamo informativa legale e psicologica.

DIVENTA SOCIO LVDC

Il tuo aiuto sarà prezioso per rendere capillari i nostri interventi e per poter offrire supporto e consulenza gratuita a chi ne ha bisogno.