Milena (CL), 20 Febbraio 2019
Con l’accusa di maltrattamenti all’asilo Gianni Rodari di Milena a Caltanissetta finisce ai domiciliari una maestra di 60 anni. Minacce, percosse ed urla immotivate su bambini dai 3 ai 5 anni.
Caso di maltrattamenti all’asilo Gianni Rodari di Milena
Le segnalazioni partono da alcuni genitori dei bambini. Le indagini si aprono a Gennaio 2019 quando i Carabinieri installano una telecamera nascosta nella scuola d’infanzia e documentano i maltrattamenti che avvengono all’asilo. Minacce, percosse ripetute, punizioni ed urla instaurano un vero e proprio clima di terrore nella classe. Dai pochi frammenti diffusi si vedono bambini strattonati, presi a schiaffi e sollevati di peso da un braccio.
L’arresto della maestra
“Il quadro che emergeva sin dal primo giorno di riprese ha confermato l’ipotesi accusatoria” dicono le forze dell’ordine. Così la maestra viene arrestata dai Carabinieri del nucleo operativo e radiomobile della Compagnia di Mussomeli insieme ai colleghi della stazione di Milena. Il Gip del Tribunale di Caltanissetta le concede i domiciliari.
La condanna
Nell’Aprile 2022 il gup Emanuela Carrabotta condanna a 4 anni di reclusione la maestra Maria Capitano di 62 anni. La donna, difesa dall’Avvocato Claudio Testa, è responsabile di aver lanciato oggetti, minacciato, dato pizzicotti, schiaffeggiato, spintonato, strattonato e tirato le orecchie ai piccoli alunni della scuola d’infanzia. Le famiglie dei bambini, seguite dagli avvocati Salvatore Tona, Calogero Buscarino, Salvi Virciglio, Massimiliano Bellini e Dario Giambarresi, si sono costituite parte civile.
La Via dei Colori Onlus è a disposizione delle Forze dell’Ordine e delle famiglie coinvolte. Chiunque abbia bisogno può contattarci al Numero Verde 800-98.48.71 o scrivendo a: sos@laviadeicolori.org. La Via dei Colori offre consulenza tecnica e informativa gratuita. A tutti i soci offriamo sostegno legale e psicologico specializzato in caso di maltrattamenti presunti o documentati.