“11. Numero primo, molto dispari, molto appuntito. Se lo leggi da destra a sinistra resta sempre 11, ma se lo metti davanti a giugno diventa un giorno di vacanza”. Per questa recensione abbiamo scelto di dare i numeri. Ma non tutti, soltanto I numeri felici. Questo è un libro per tutte le stagioni dell’anno e della vita. Tina, la bambina narrante del racconto di Susanna Mattiangeli ha dieci anni, un’amica di nome Carla, un acquario, un pelosissimo animale e un mistero da risolvere. Senza dimenticarci del papà matematico che le ha trasmesso la curiosità per i numeri.
I numeri felici di Tina
“I numeri felici” edito da Vanvere edizioni sono un invito a fare come Tina. A scrivere un diario, ma non un diario di parole. Un diario di numeri, quelli che ci danno la consapevolezza delle cose belle o buffe o divertenti o emozionanti che abbiamo e che facciamo. Hai presente il detto “Quando siete felici fateci caso?” Ecco. Facci anche una lista di numeri.
Per esempio, tre: gli amori della mia vita. Sette: i posti del mondo che voglio assolutamente visitare. Centocinquanta: la gallina canta e i giorni che mancano al Natale.
Un gioco per imparare la felicità
Un gioco bellissimo da fare ad ogni età per acquisire la competenza più importante di tutte: la consapevolezza della felicità. “Se un numero è infelice, niente da fare: ti puoi inventare quello che vuoi, ma non c’è verso, rimane infelice. Con la gente questa cosa della felicità funziona in modo diverso. Voglio dire, dipende dai giorni e dal cioccolato che c’è in casa”. E sì, siamo diversi. A noi è dato di non stare inchiodati sulla nostra calcolatrice ma di lasciarci andare all’incalcolabile, trasformare, trasformarci. Con un gioco bellissimo da fare insieme giacché le cose che “contano” di più non sono cose.
Se vuoi scoprire la bellezza di altri albi illustrati esplora la nostra Biblioteca a colori.