Cosa sono le misure cautelari
Le misure cautelari sono un’ordinanza che può essere notificata a un indagato in attesa di processo. Si applica quando sussistono gravi indizi di colpevolezza a carico del presunto autore di un reato. L’indagato che venga raggiunto da un’ordinanza cautelativa, qualora vengano meno le esigenze minime per l’applicazione, può proporre ricorso al Tribunale del Riesame ed eventualmente in Cassazione.
Quando si applicano
Questa ordinanza PUÒ essere richiesta dal Pubblico Ministero e viene applicata dal Giudice per le Indagini Preliminari (o ben più raramente il Giudice).
Per applicare una delle varie misure, è richiesta l’esistenza di almeno una tra le esigenze cautelari individuabili:
- il pericolo di reiterazione del reato;
- il peircolo di fuga;
- il pericolo di inquinamento probatorio
Le misure cautelari solitamente applicate in casi di maltrattamento:
Le più gravi sono quelle personali, a loro volta suddivise tra coercitive ed interdittive. Il reato di maltrattamenti consente l’adozione di misure sia coercitive che interdittive.
Per quanto possa essere utile con riferimento al reato di maltrattamenti, tra le personali, in ordine decrescente di gravità, si possono mezionare:
- custodia cautelare;
- arresti domiciliari;
- divieto ed obbligo di dimora;
- obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria.
Tra le interdittive, sempre per quanto in questa sede rilevante:
- divieto temporaneo di esercitare determinate attività professionali;
- sospensione dall’eseercizio di un pubblico servizio.