Avetrana (TA), 9 Novembre 2019
Una maestra è finita sotto accusa per maltrattamenti all’asilo comunale Giovanni XXIII di Avetrana, in provincia di Taranto. Avrebbe minacciato, schiaffeggiato e preso a sculacciate i suoi piccoli alunni di 4 anni.
Caso di maltrattamenti all’asilo comunale Giovanni XXIII di Avetrana
I fatti risalgono all’anno scolastico 2018-2019 quando i genitori di un bambino notano strani comportamenti nel loro piccolo. Il bambino diventava molto nervoso ogni volta che lo accompagnavano a scuola e al rientro tendeva sempre ad isolarsi. Campanelli di allarme che i genitori osservano prontamente e su cui si confrontano con altre famiglie. Trovando coincidenza nella condotta e nei racconti dei figli 6 famiglie si rivolgono ad un legale.
La denuncia e l’inizio delle indagini
Con l’Avvocato penalista Franz Pesare le famiglie presentano denuncia ai Carabinieri di Avetrana. Partono così le indagini che si avvalgono di telecamere e cimici nascoste all’interno della scuola d’infanzia comunale più di audizioni protette dei minori. Dalle intercettazioni audio e video emergono i comportamenti della maestra che confermano i sospetti maltrattamenti all’asilo Giovanni XXIII di Avetrana. Insulti, schiaffi e sculacciate oltre a minacce come “Ti faccio volare dalla finestra“. E poi bambini strattonati e tirati per il braccio, sollevati da terra, messi in punizione in un angolo o isolati dall’intera classe.
L’avviso di conclusione delle indagini preliminari
Nel Novembre 2019 l’inchiesta, coordinata dal PM Francesco Ciardo, conduce all’Avviso di Conclusione Indagini Preliminari (Acip) notificato all’insegnante difesa dall’Avv. Enzo Tarantino.
“In qualità di maestra – si legge nell’atto – maltrattava gli alunni durante l’orario scolastico percuotendoli con schiaffi e sculacciate, afferrandoli con estrema forza e irruenza, strattonandoli e sollevandoli dal suolo, tirandoli spesso per un braccio e minacciandoli di eventuali conseguenze per i loro comportamenti sbagliati“.
In concomitanza con le indagini che la riguardano intanto la maestra è andata in pensione.
La Via dei Colori Onlus è a disposizione delle Forze dell’Ordine e delle famiglie coinvolte. Chiunque abbia bisogno può contattarci al Numero Verde 800-98.48.71 o scrivendo a: sos@laviadeicolori.org. La Via dei Colori offre consulenza tecnica e informativa gratuita. A tutti i soci offriamo sostegno legale e psicologico specializzato in caso di maltrattamenti presunti o documentati.