Valenzano (BA), 3 Ottobre 2019
La titolare ed un educatore sono indagati con l’accusa di maltrattamenti nella comunità socio-educativa “Amici per amore” di Valenzano a Bari.
Caso di maltrattamenti nella comunità Amici per amore di Valenzano
Le indagini, affidate alla Guardia di Finanza e coordinate dal Sostituto Procuratore Marcello Quercia, partono dalle testimonianze di quattro ragazzi ospiti della struttura. Secondo le indagini i minori sono stati costretti a subire “metodiche di insegnamento ed educazione violente e vessatorie, contrarie alle ordinarie regole pedagogiche“. Alcuni di loro sarebbero anche stati sedati con farmaci, a volte scaduti, come En, Risperdal o Depakin “in dosi prolungate nel tempo, al fine di tranquillizzarli“.
Le violenze e le umiliazioni quotidiane
Secondo l’inchiesta per maltrattamenti nella comunità “Amici per amore” i minori erano costretti a subire botte, docce fredde, schiaffi e strattoni. Oltre ad essere segregati in camera per giorni ed obbligati a mangiare cibi scaduti o restare senza cena.
Direttrice ed educatore sotto accusa
Il 3 Ottobre 2019 due persone ricevono l’Avviso di Conclusione delle Indagini Preliminari (ACIP). Sono la direttrice della comunità socio-educativa per minori, Chiara Castelletti di 50 anni. E un educatore, Michele Iaccarini di 29 anni. La responsabile della struttura deve rispondere dei reati di maltrattamenti e truffa ai danni dei Comuni di Bari, Adelfia, Bitritto, Casamassima, Gioia del Colle, Palo del Colle, Triggiano e Valenzano. L’educatore è invece sotto accusa per i maltrattamenti nella comunità.
La Via dei Colori Onlus è a disposizione delle Forze dell’Ordine e delle famiglie coinvolte. Chiunque abbia bisogno può contattarci al Numero Verde 800-98.48.71 o scrivendo a: sos@laviadeicolori.org. La Via dei Colori offre consulenza tecnica e informativa gratuita. A tutti i soci offriamo sostegno legale e psicologico specializzato in caso di maltrattamenti presunti o documentati.