Sanremo, Ottobre 2013
Due casi in pochi giorni. Entrambi per presunti maltrattamenti a carico di Patrizia Iannelli, insegnante di Storia dell’Arte nella scuola media “Alfred Nobel” di Via Panizziuna.
Tutta la vicenda sul caso di maltrattamenti nella scuola media Alfred Nobel
La prima denuncia
Il primo a far denuncia il 28 Ottobre 2013 è stato il padre di un 12enne tornato a casa con un vistoso graffio ed un livido. Alla richiesta di come se li fosse procurati il ragazzo aveva risposto che era stata la sua insegnante nell’intento di far rientrare lui ed i suoi compagni in classe. Il ragazzo ha detto al padre che la professoressa lo avrebbe ferito strattonandolo al fine di farsi obbedire.
La seconda denuncia
La seconda segnalazione invece è pervenuta a distanza di due giorni da Giacomo T. genitore di una 13enne frequentante l’istituto e difeso dall’Avv. Fabrizio Spigarelli, che a sua volta ha presentato un esposto presso la caserma dei Carabinieri di Sanremo oltre che al Provveditorato agli Studi ed alla Procura della Repubblica.
“Quella sera” racconta Giacomo, “mia figlia mi ha telefonato chiedendomi se poteva parlarmi e pregandomi di non arrabbiarmi e io naturalmente le ho chiesto perché mi sarei dovuto arrabbiare ed a quel punto mi ha raccontato cos’era successo quella mattina in classe”. Giacomo si dice “determinato nel voler arrivare a far si che venga fatta chiarezza”.
Nel lungo esposto presentato da questo papà si legge: “Mia figlia mi ha detto che quella mattina durante la lezione tenuta da questa insegnante aveva visto la docente colpire con le mani alcuni alunni ferendoli. Non solo, anche mia figlia è rimasta ferita, perché l’insegnante l’ha sbattuta contro un calorifero provocandole un vistoso livido sulla schiena”.
«Mi ha spinta contro un termosifone, ho sentito un gran male alla schiena» ha dichiarato l’allieva qualche giorno dopo. La ragazza parla di un colpo così forte da aver avuto come conseguenza un ematoma sul lato destro della schiena. È questa l’accusa contro Patrizia Iannelli, l’insegnante di Storia dell’Arte della scuola media “Alfred Nobel” di via Panizzi già da tre giorni al centro di un’indagine di polizia e Procura per avere afferrato un suo studente per un braccio trascinandolo sul pavimento e causandogli ferite giudicate guaribili in 15 giorni.
Delle indagini si occuperanno i Carabinieri della compagnia di Sanremo, sotto la direzione del Capitano Paolo De Alescandris, che questo padre ha tenuto a ringraziare per la comprensione ed il supporto datogli in un momento tanto difficile.
I procedimenti assunti dal capo d’istituto
Dopo la denuncia di entrambe le famiglie, le lettere e la raccolta firma da parte dei genitori per i comportamenti scorretti dell’insegnante risulta che ci siano stati diversi procedimenti assunti dal capo d’istituto tra censure ed avvertimenti scritti. La preside dell’istituto ha persino sospeso la professoressa in modo cautelare dopo i fatti accaduti nella scuola.
La vicenda giudiziaria
- 28 Ottobre 2013. Presunti maltrattamenti. Il padre di un 12enne tornato a casa con un vistoso graffio ed un livido, sporge denuncia.
- 30 Ottobre 2013. Il genitore di una 13enne frequentante l’istituto, difeso dall’Avv. Fabrizio Spigarelli, presenta un esposto presso la caserma dei Carabinieri di Sanremo oltre che al Provveditorato agli Studi ed alla Procura della Repubblica.
- 1 Novembre 2013. Nuova accusa contro l’insegnante.
- 6 Novembre 2014. La professoressa di Storia dell’Arte è stata rinviata a giudizio dal gup Massimiliano Rainieri per lesioni e abuso dei mezzi di correzione.
- 9 Aprile 2015. Patrizia Ianelli è stata condannata a un anno e sei mesi di reclusione e al risarcimento dei danni della parte civile dal Tribunale di Imperia. L’avvocato della donna che aveva chiesto di riaprire l’istruttoria in base a nuove foto che avrebbero dimostrato come le ferite di uno dei due alunni erano pregresse dopo la sentenza ha confermato che ricorrerà in appello. Secondo il magistrato la donna “è affetta da un disturbo della personalità non meglio precisato“.