Con cosa giocano ed imparano i bambini che frequentano il nido o la scuola dell’infanzia? Colori, incastri, quaderni, libri,
plastilina… Ma lo sai che ci sono i bambini dei cosiddetti “agriasilo” e “agrinido” che nell’armadietto hanno anche zappa, galosce e rastrello? Ecco, per la Good News di oggi voglio proprio parlarti di queste proposte educative ecosostenibili che meritano tutta la nostra attenzione.
Agriasilo e Agrinido come proposte educative ecosostenibili
Ebbene sì, gli scolari degli agriasilo e agrinido imparano a vivere in modo consapevole ed ecosostenibile fin da piccoli. Come? Svolgendo attività molto interessanti e coinvolgenti in strutture scolastiche “alternative” (ormai più di cento in tutta Italia) che si trovano all’interno di agriturismi, fattorie didattiche o aziende agricole.
Qualche esempio? Giocano con materiali naturali, costruiscono da soli i propri strumenti e cucinano i prodotti raccolti negli orti che loro stessi coltivano. Occuparsi di una piantina e vederla crescere, proteggerla da parassiti o erbacce e distinguerla dalle altre specie di piante rende i bambini orgogliosi e responsabili. Li avvicina alle meraviglie della natura e anche ad un’alimentazione sana. Inoltre sono presenti animali a cui i bambini danno da mangiare e con cui giocano ed interagiscono.
I materiali dei giochi sono principalmente di riciclo ed i pannolini utilizzati sono biodegradabili o lavabili.
La programmazione didattica non è basata solo su un sapere nozionistico ma anche, e soprattutto, sul saper fare e il saper essere dando molto spazio alla libertà e alla spontaneità dei bambini che, secondo alcuni studi, vivendo a stretto contatto con la natura crescerebbero più sani e forti.
Ulteriori informazioni: NonSprecare.it.
(A cura di Mariapaola Ramaglia)