Una Good News che riguarda la mia terra e la mia città, Napoli. In un momento storico in cui poche sono le certezze e il futuro dei nostri figli sempre più nero come il fumo denso della Terra dei Fuochi. L’Associazione culturale Etant donnés, con il contributo dell’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, ha organizzato il concorso “Fuor d’Acqua”. Finalizzato alla promozione e alla conoscenza dell’arte contemporanea trai giovani, gli adolescenti e il mondo della scuola (infanzia, elementari e medie).
Il concordo Fuor d’Acqua
Fuor d’Acqua è un omaggio all’impegno intellettuale di Vitaliano Corbi scomparso di recente. Critico d’arte per quotidiani e riviste a diffusione nazionale, docente prima nei Licei Statali poi di Estetica presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli. Nonché anche docente di Pedagogia dell’Arte presso l’Istituto Suor Orsola Benincasa di Napoli.
Ispirato alla celebre rassegna internazionale “CowParade” ideata dallo scultore svizzero Pascal Knapp nel 1998 individua nella forma di un grande pesce in forex bianco il supporto su cui gli allievi delle Scuole cercano, inventano e colorano in una veste originale, ispirata alle forme e ai movimenti d’arte contemporanea e/o alle poetiche degli artisti contemporanei.
I giovanissimi artisti possono esprimere la loro creatività ed avvicinarsi e conoscere, allo stesso tempo, l’arte contemporanea.
Alla manifestazione cui hanno partecipato circa 1.500 ragazzi sono candidati 86 opere provenienti da 25 scuole.
Il concorso nasce per emancipare una metodologia di tipo laboratoriale che privilegi e valorizzi lo spirito della partecipazione e della collaborazione perché i giovani esprimano la loro creatività avvicinandosi a conoscere l’arte contemporanea.
Gli artisti in erba partecipanti al concorso hanno inventato con l’aiuto di tutor interni alla scuola una veste originale per una grande sagoma a forma di pesce, logo della rassegna che sarà fornito gratuitamente, in piena libertà di tecnica e stile. Le opere di tutti i partecipanti sono state esposte presso le sale del Castel dell’Ovo a Napoli. I vincitori di ciascuna sezione riceveranno un premio in denaro e una scultura in argento.
Attraverso questo concorso si offre la possibilità ai giovanissimi di potersi esprimere attraverso l’arte e di essere rappresentati di fianco ad artisti noti dell’arte contemporanea.
I colori e la fantasia dei bambini e dei ragazzi, la voglia di fare, conoscere e respirare arte viene finalmente fuori e valorizzata.
(A cura di Claudia Cimato)