Le biblioteche sono un luogo affascinante, soprattutto quelle più antiche. Il profumo della carta stampata, la luce soffusa, il silenzio. Ma la tecnologia avanza e la possibilità di arrivare ovunque prende il sopravvento. Per questo nella Good News di oggi voglio parlarti della nuova piattaforma digitale E-Library. Invece di andare in biblioteca si potranno consultare oltre un milione di documenti dal proprio pc grazie a un’iniziativa del Comune di Genova che ha promosso la biblioteca digitale.
La biblioteca digitale E-Library
Da oggi libri, audiolibri, album musicali, corsi e-learning, film in lingua originale e molto altro, patrimonio delle nostre biblioteche, saranno consultabili online accreditandosi sul sito delle biblioteche genovesi. L’assessore alla Cultura del Comune di Genova ha sottolineato l’importanza della gratuità del servizio.
E-Library è un portale digitale che offrirà ai cittadini la consultazione ed il prestito di contenuti digitali. Sarà possibile scaricare e-book, leggere in streaming o prendere in prestito musica, film, video, corsi di lingue e lezioni universitarie. Ma anche consultare articoli di quotidiani, riviste e banche dati, ricette, giochi per bambini e ragazzi, audiolibri e tanto altro ancora.
Un milione di risorse, in continua crescita, opportunamente selezionate e catalogate andranno ad integrare il già ricco patrimonio delle 16 strutture del Sistema Bibliotecario Urbano di Genova. Costitueranno una grande ed organizzata biblioteca digitale con caratteristiche social. Ogni utente potrà commentare, condividere e recensire realizzando una vetrina digitale al servizio che diverrà ulteriore strumento per promuovere la lettura e l’informazione.
Le biblioteche genovesi diventano così un polo di aggregazione culturale anche virtuale in grado di intercettare le esigenze diversificate dei cittadini. Dal giovane “nativo digitale” all’anziano con problemi di deambulazione, con particolare attenzione agli aspetti dell’accessibilità.
Il servizio è disponibile collegandosi al portale del Sistema Bibliotecario Urbano o dal portale delle Biblioteche di Ateneo. Basta inserire il proprio codice fiscale ed una password. Le risorse digitali potranno essere utilizzate in streaming, in download o tramite prestito della durata massima di 14 giorni.
La cultura è l’unico bene dell’umanità che, diviso fra tutti, anziché diminuire diventa più grande.
(Hans Georg Gadamer)
(A cura di Claudia Cimato)