Nella Good News di oggi voglio parlarti della scuola Rinnovata Pizzigoni di Milano e di come ha introdotto l’orticoltura didattica nelle scuole italiane. Infatti si deve proprio all’educatrice Giuseppina Pizzigoni il merito di aver costruito, nel lontano 1927, la prima scuola a contatto con la natura.
Orticoltura didattica: Come avvicinare i bambini alla natura ed insegnargli il rispetto dei doni della terra
La Scuola Rinnovata Pizzigoni di Milano, una delle prime ad abbracciare questo progetto, ancora oggi è il fiore all’occhiello di una formazione scolastica basata sul rispetto della natura e la sperimentazione a contatto con la terra. Negli ultimi anni sono sempre più le scuole pubbliche che hanno dato il via ad una serie di progetti simili con il patrocinio dei vari Comuni o sostenute da Associazioni locali. Questi progetti hanno trovato anche il sostegno da parte del MIUR valorizzando l’esperienza educativa che possono apportare.
Sempre a Milano gli Istituti Maffucci e Ilaria Alpi, dal 2012, hanno dato il via al progetto “Micoltivo, Orto a scuola“. Un progetto che vede i bambini impegnati nella coltivazione di orti didattici nei cortili delle scuole. Un monito verso un’alimentazione più sana.
Vi sono diversi progetti anche per la scuola dell’infanzia che propongono laboratori didattici per i più piccini. Ad esempio a Napoli vi è la lodevole iniziativa dell’Istituto Stellina Monellina e quella della Associazione Piedi per la Terra presso la vigna di San Martino.
Con la speranza che il MIUR raccolga questa sfida ed inserisca i progetti di orticoltura didattica nei programmi educativi.
(A cura di Claudia Cimato)