Per le Good News di oggi voglio presentarti il progetto Be a STAR. Una campagna fondata negli Stati Uniti da WWE e The Creative Coalition, che si occupa di sensibilizzare e fare prevenzione sul tema del bullismo e del cyberbullismo e di fornire strumenti a giovani, insegnanti e genitori per far fronte a questo fenomeno sempre più diffuso.
Dimostra tolleranza e rispetto: La missione del Progetto “Be a Star”
Insieme ad adulti, studenti e amici, mi impegnerò a creare un ambiente di apprendimento sicuro per tutti nella mia scuola.
La missione di Be a STAR, acronimo inglese di “dimostra tolleranza e rispetto“, è garantire un ambiente sociale positivo ed equo per tutti. Indipendentemente da età, razza, religione o orientamento sessuale grazie a progetti di educazione e sensibilizzazione.
Questa campagna è approdata anche in Italia ed è alla seconda edizione consecutiva.
Il partner italiano scelto da WWE e The Creative Coalition è l’Istituto di Ortofonologia (IdO). Un’associazione senza scopo di lucro che si occupa di studiare i problemi che riguardano la comunicazione e le relazioni tra i giovani. Attivo in moltissime scuole del Paese con sportelli d’ascolto e progetti di prevenzione e informazione rivolte ai giovani. Una collaborazione che ha consentito alla società americana di promuovere interventi nelle scuole di tutta Italia. Gli incontri prevedono in genere la proiezione di slide e video con conseguente dibattito teso alla riflessione sul bullismo per mettere al centro le impressioni degli studenti.
Il concorso “Una voce contro il bullismo”
Per dare voce agli studenti, ma soprattutto per stimolare la riflessione e la consapevolezza sul tema è stato proposto, in collaborazione con Diregiovani.it (il portale gestito dall’IdO), un concorso dal titolo Una voce contro il bullismo.
“Siete mai stati vittima di bullismo a scuola o su internet? Pensate che il bullismo sia sbagliato? Vorreste aiutare i vostri amici che sono stati maltrattati da bulli? Raccontateci le vostra esperienze e condividete le vostre idee, inviandoci un video, una foto o un testo per sconfiggere il bullismo e creare un ambiente più sereno, per voi, per i vostri amici e per i vostri compagni di scuola.”
Il concorso è aperto a tutti i giovani dagli 11 ai 15 anni ed è solo uno dei modi che questa campagna utilizza per la sua opera di sensibilizzazione.
L’Ido ha anche portato avanti un’indagine sul tema del bullismo sottoponendo a 2000 ragazzi delle scuole medie inferiori di Roma, Olbia, Lampedusa e L’Aquila un questionario.
(A cura di Camilla Mucè)