Alessandra Iodice ed il suo Minitalia Lab ci offrono una Good News che arriva direttamente dall’Australia. Sì, perché Alessandra è riuscita a conciliare la sua passione per i viaggi e le lingue con il suo amore per il nostro Paese dando vita ad un progetto in cui c’è tutto. L’amore per l’Italia, la cultura, l’arte e i bambini. Napoletana di origine Alessandra si è trasferita prima a Roma e poi a Melbourne dove ha deciso di esportare “il bello del suo Paese di origine“.
Il progetto Minitalia Lab
E’ così che nasce il progetto Minitalia Lab, un business nel quale “i bambini, dai zero ai 5 anni, attraverso dei workshop entrano in contatto con la cultura italiana e apprendono la nostra lingua”. Ciò avviene “in maniera moderna, non attraverso il solito stereotipo della pizza e del mandolino, che all’estero sono ciò che caratterizzano il Belpaese. Ma attraverso laboratori in cui a farla da padrona è l’arte, la musica e il gioco, in un approccio naturale all’italiano”.
Racconta entusiasta Alessandra: “Cerchiamo di ricostruire Roma con una mappa della città sulla quale i bambini giocano con le macchinine, c’è il Colosseo e un grande telo con gli affreschi della Cappella Sistina sotto al quale i bambini possono stendersi mentre ascoltano le canzoni italiane per l’infanzia più famose, come ‘Stella, stellina’”.
Come hanno reagito gli Australiani? Ecco cosa risponde:
“Gli australiani ci adorano, quando ci vedono pensano alla cultura, alla conoscenza e apprezzano la passione con cui viviamo. La maggior parte delle persone che partecipano ai nostri workshop lo fa non perché abbia un background italiano, ma per amore per il nostro Paese, perché vuole viaggiare in Italia. E i bambini, poi, che già nascono curiosi, come non potrebbero essere incuriositi dai tesori che abbiamo?”.
Beh, non c’è che dire, complimenti ad Alessandra e al suo progetto che le permette di essere cittadina del mondo senza sentire troppo la nostalgia di casa.
(A cura di Mariapaola Ramaglia)