Arriva da Udine il progetto scolastico che ha già conquistato l’attenzione del Ministero dell’Istruzione e che si preannuncia come modello per tante altre scuole d’Italia. Si tratta di “Scuola in movimento” e te ne parlo proprio nelle nostre Good News di oggi.
Il progetto Scuola in movimento
Almeno un’ora di ginnastica al giorno per promuovere l’integrazione. Ecco l’idea messa a punto nell’istituto friulano Dante che è diventato la prima scuola primaria ad indirizzo sportivo nel nostro Paese.
Già si parla di “modello Dante” dato che il Ministero dell’Istruzione ha invitato questa scuola a Roma per partecipare, il 19 e 20 febbraio 2015, al seminario “Dirigere le scuole in contesti multiculturali. Promuovere e governare l’integrazione“.
Il dirigente scolastico, Livio Bearzi, ha raccontato:
“Scuola in Movimento è un lavoro in divenire è un’idea che si svilupperà in 5 anni ed è nato per rispondere a due necessità: da un lato per sensibilizzare sull’importanza di introdurre l’attività motoria nella scuola primaria. Dall’altro con un occhio all’integrazione. Per la riuscita di Scuola in Movimento infatti, abbiamo scelto una scuola specifica dove su 22 bambini solo uno è italiano. Così da creare un ambiente favorevole a integrazione e inserimento”.
Questo progetto sta aiutando a gestire problematiche riguardanti l’integrazione, l’inserimento, la conoscenza, il rispetto delle regole e degli altri e davvero è auspicabile che diventi spunto per la realizzazione di progetti simili anche in altre strutture d’Italia.
Fonte: Dilettanti Toscana.
(A cura di Mariapaola Ramaglia)