Per le Good News di oggi voglio parlarti di un bellissimo progetto. Il Progetto “Terra Terra” che prende vita a Ponticelli, un quartiere della periferia di Napoli, dove l’Associazione Onlus Maestri di strada lo ha realizzato con amore e passione.
Il progetto Terra Terra e l’orto sociale
Questo interessante progetto, alla sua seconda edizione, coinvolge 30 ragazzi e ragazze delle scuole superiori di primo grado e i loro professori. Ma non solo, coinvolge anche i cittadini del quartiere.
La finalità principale di questo progetto è quella di rivalutare il territorio e la storia del quartiere di Ponticelli, facendole diventare risorse per le nuove generazioni. Propone quindi l’utilizzo di terreni altrimenti inutilizzati offrendo la possibilità a giovani e ad adulti di un territorio un tempo agricolo di ritrovare una relazione con la terra e il lavoro di essa.
Altro obiettivo è quello di creare una cooperativa di tipo B, ossia mista, che abbia al centro una figura sociale bisognosa. Giovani disoccupati, diplomati e donne fuori dalla forza lavoro, ossia che hanno voglia di rimettersi in gioco.
Il progetto coinvolge vari attori, in primis i ragazzi delle scuole, ai quali si propone di trasmettere non solo le conoscenze di base connesse all’agricoltura da un lato ed ai programmi di scienze matematiche ed italiane delle scuole dell’obbligo, ma anche e soprattutto l’amore e il rispetto per la loro terra. Per le risorse di cui questa terra è portatrice e ancora le competenze relazionali e cooperative che possono aiutarli nella creazione del loro futuro come cittadini e come lavoratori.
(A cura di Camilla Mucè)