Quante volte i nostri figli tornano da scuola lamentandosi per essere dovuti stare tante ore seduti nei banchi o rinchiusi in aule opprimenti? Beh, negli Istituti Vittra in Svezia si va a scuola senza orari o altre costrizioni. In pratica il concetto di spazio e tempo sono stati totalmente stravolti partendo dal presupposto che un buon apprendimento non sia legato alla posizione, ai tempi o al modo in cui si studia. Cerchiamo di capire di più su questo tipo di scuola così originale che sembra un pò il sogno di qualunque alunno e qualunque insegnante.
La scuola senza orari né banchi degli Istituti Vittra
Gli Istituti Vittra sono strutturati senza banchi e sedie ma con una specie di piazza centrale circondata da stanze con pareti di vetro per dare un senso di libertà.
A chi sono destinati?
A circa 8500 studenti, dai 6 ai 16 anni, ammessi in ordine di iscrizione.
Come si studia?
Ogni studente non ha orari prestabiliti ma è libero di terminare i propri compiti nel tempo che ritiene necessario. Non sono previsti esami. Attraverso reti e programmi di scambio all’estero viene favorito il bilinguismo (inglese e svedese). Grande importanza è data alle attività di laboratorio che permettono di recuperare la dimensione manipolativo-esperienziale e all’interazione tra gli studenti favorita dall’aver a disposizione aree di ritrovo informale e dai lavori di gruppo.
Sono scuole private?
Sì, ma lo Stato le finanzia perciò i genitori non devono pagare né tasse né rette di alcun tipo.
Quali sono i vantaggi?
Gli studenti imparano seguendo le proprie inclinazioni, i propri interessi e le proprie esigenze. Un apprendimento basato sull’esperienza è un apprendimento più motivato e consapevole. Stimola la creatività incrementando la fiducia in se stessi e nelle proprie capacità. I rapporti con gli altri sono basati sul rispetto e sull’assunzione delle proprie responsabilità.
Fonte: Eticamente.net.
(A cura di Mariapaola Ramaglia)