Per le Good News di oggi desidero mostrarti una scena tratta dal film “La tigre e la neve” interpretato e diretto da Roberto Benigni.
La tigre e la neve
Il protagonista è un docente ed in questa scena spiega ai suoi alunni cosa significa, per lui, la poesia.
Perché proprio questo film e, soprattutto, questa scena?
Perché, secondo me, testimonia e ben esprime l’unico strumento fondamentale ed indispensabile dell’insegnamento che ogni maestro dovrebbe avere. La passione per ciò che fa.
L’insegnamento dovrebbe passare attraverso il divertimento, la creatività, dovrebbe saper suscitare curiosità e voglia di apprendere.
Perché, e scusami se spesso nei miei post lo sottolineo e ripeto, il mestiere dell’insegnante è prima di tutto una missione di vita, una vocazione.
Non si può insegnare perché questi sono gli studi intrapresi, perché è una strada già tracciata, quando dentro di sé non si è portati a questo, quando dentro di sé non si “sente” la motivazione, la passione che spinge ad amare il proprio lavoro.
Un bravo maestro non lo è solo a scuola, ma lo è, soprattutto, nella vita di tutti i giorni.
Un bravo maestro non si ferma agli studi svolti, ma continua a formarsi e migliorarsi per poter dare e trasmettere il profondo sapere che gli nasce dal cuore ai suoi alunni.
Non è solo un sapere fatto di nozioni ma di amore per la vita. Un “educare” alla vita.
Con questa bellissima scena auguro di cuore a tutti gli insegnanti che svolgono il loro lavoro con passione di riuscire a continuare ad essere “innamorati” di ciò che fanno, di riuscire a fare ed ad essere la differenza che solo un insegnante appassionato può fare, perché solo dando puoi ottenere.
(A cura di Rossella Legnaro)