Recale (CE), 9 Maggio 2016
Arresti domiciliari per una maestra accusata di maltrattamenti nella scuola elementare Giovanni Falcone di Recale in provincia di Caserta.
Caso di maltrattamenti nella scuola elementare Giovanni Falcone di Recale
A segnalare il caso sono stati alcuni genitori e la dirigente scolastica. Le indagini, coordinate dal comandante Baldassarre Nero, si sono svolte da Ottobre 2015 a Marzo 2016. Tra gli strumenti investigativi si è ricorso anche alle telecamere nascoste che per due mesi hanno registrano ciò che accadeva nella scuola elementare.
Le immagini registrate contengono schiaffi, tirate di capelli, minacce e botte sulla testa dei bambini. Alcuni avrebbero anche riportato lesioni. In particolare una bambina strattonata avrebbe subito la lussazione di una spalla. Dalle indagini emerge anche un precedente. Un ragazzo di 24 anni, allora studente della stessa maestra, racconta di un clima teso e di un’insegnante che si faceva rispettare con urla e schiaffi frequenti.
Maestra ai domiciliari
Nel Maggio 2016, il Gip di Santa Maria Capua Vetere dispone la misura cautelare. La donna, Rosa Vallone, 60 anni, viene condotta agli arresti domiciliari. La maestra, difesa dall’avv. Nicola Pezone, dopo poco tempo torna libera per decisione del Tribunale del Riesame. La maestra Rosa Vallone è a piede libero ma ufficialmente imputata.
Il Miur responsabile civile
Il processo parte il 7 Febbraio 2019, a quasi tre anni di distanza. Le famiglie, costituitesi parte civile, citano il Ministero della Pubblica Istruzione come responsabile civile in quanto datore di lavoro dell’imputata. Nella prossima udienza, fissata ad Aprile 2019, saranno ascoltati gli uomini della polizia giudiziaria che hanno condotto le indagini.
Il Processo è ancora in atto.
Per approfondire la vicenda giudiziaria accedi all’AREA RISERVATA.
La Via dei Colori Onlus è a disposizione delle Forze dell’Ordine e delle famiglie coinvolte. Chiunque abbia bisogno può contattarci al Numero Verde 800-98.48.71 o scrivendo a: sos@laviadeicolori.org. La Via dei Colori offre consulenza tecnica e informativa gratuita. A tutti i soci offriamo sostegno legale e psicologico specializzato in caso di maltrattamenti infrastrutturali presunti o documentati.