Valderice (TP), 24 Febbraio 2018
Quattro maestre, accusate di maltrattamenti nella scuola elementare Giovanni Falcone di Valderice a Trapani, sono state interdette dalla professione per un anno.
Caso di maltrattamenti nella scuola elementare Giovanni Falcone di Valderice
La segnalazione parte da una collega, un’insegnante di sostegno, che si rivolge alla dirigente della scuola elementare raccontando il comportamento violento di due maestre. La preside rimette la vicenda alle forze dell’ordine. Entrambe assolvono così al loro obbligo penale di denunciare i fatti che costituiscono notizia di reato essendo pubblici ufficiali nell’esercizio delle loro funzioni.
I maltrattamenti registrati nei video
La Squadra mobile di Trapani piazza delle microcamere nelle due classi dove le due maestre insegnano. Non solo le violenze vengono confermate ma emergono anche quelle di altre due insegnanti. I video mostrano bambini minacciati, percossi, messi a sedere con la forza, presi per le orecchie, presi per il braccio piegato fino a farli autocolpire al volto, sbattuti fuori dall’aula. La Procura sceglie di non diffondere i video. Le indagini sono durate tre mesi.
La misura cautelare
Il GIP di Trapani dispone un’ordinanza di misura cautelare. Le maestre vengono interdette per dodici mesi dall’esercizio della professione essendoci il rischio che proseguano nei loro comportamenti. Nell’ordinanza si legge di un comportamento “sintomatico di una personalità prevaricatrice, incurante delle più elementari esigenze di bambini in tenerissima età e del tutto indifesi“. Il provvedimento ha decorrenza immediata.
Le costituzioni di parte civile
Il 28 Gennaio 2019, durante l’udienza preliminare, le maestre vengono rinviate a giudizio con rito abbreviato. Sono tredici le famiglie che si costituiscono parte civile, accanto a loro anche il Comune di Valderice e le associazioni Defensio, Co.Tu.Le.Vi. e Osservatorio per la legalità.
La condanna
Il 23 Luglio 2019 il Gip di Trapani ha condannato, in abbreviato, tre maestre (Maria Amore, Ignazia Agosta e Grazia Pacilè) ad un anno e quattro mesi per i maltrattamenti nella scuola elementare Giovanni Falcone. Le insegnanti dovranno anche risarcire i genitori degli alunni costituiti parte civile al processo. Assolta invece la quarta maestra Giuseppa Grasso.
Altri casi nella provincia
La provincia di Trapani purtroppo non è nuova a casi di maltrattamento. Ricordiamo quello nella scuola elementare di Salemi e quello nella Casa del fanciullo San Pio X.
Per approfondire la vicenda giudiziaria accedi all’AREA RISERVATA.
La Via dei Colori Onlus è a disposizione delle Forze dell’Ordine e delle famiglie coinvolte. Chiunque abbia bisogno può contattarci al Numero Verde 800-98.48.71 o scrivendo a: sos@laviadeicolori.org. La Via dei Colori offre consulenza tecnica e informativa gratuita. A tutti i soci offriamo sostegno legale e psicologico specializzato in caso di maltrattamenti infrastrutturali presunti o documentati.