Pistoia, 2 Dicembre 2009
Quando la squadra mobile arresta per maltrattamenti sui bambini la titolare dell’Asilo Nido ‘Cip Ciop‘ di Pistoia Anna Laura Scuderi, 41 anni, e una giovane inserviente, Elena Pesce, di 28 anni, è la mattina del 2 dicembre 2009.
Gli specialisti dello Sco, arrivati appositamente da Roma su richiesta degli investigatori, hanno piazzato delle telecamere nascoste nell’asilo.
Le microcamere hanno iniziato a registrare il 19 novembre e sono state spente il 2 dicembre 2009.
Il caso di maltrattamenti all’Asilo Nido Cip Ciop di Pistoia
Le indagini hanno visto la luce grazie alla denuncia di un babbo. L’uomo che qualche anno prima aveva affidato il proprio figlio alle ‘amorevoli‘ cure delle maestre del Cip Ciop a seguito di numerose voci negative riguardo la struttura, ha voluto vederci chiaro. E le ‘voci’ sono state confermate. Bambini picchiati, chiusi nel bagno al buio per ore, fuori dalle aule al freddo, costretti a stare immobili e in silenzio e addirittura a mangiare il cibo vomitato.
A far scattare gli arresti l’ultimo episodio filmato. Un bambino di otto mesi rigurgita; la titolare della struttura lo colpisce con due schiaffi alla testa che fanno cadere il piccolo sul vomito. La donna solleva il bimbo strattonandolo in malo modo da un braccio.
Le due maestre accusate di maltrattamento sono state condannate con Sentenza Definitiva nel Giugno 2015 a sei anni e quattro mesi ad Anna Laura Scuderi e cinque anni a Elena Pesce. Lo stesso giorno della sentenza di cassazione sono state condotte in carcere.
11 Giugno 2015: La Sentenza di Cassazione
Pesce dovrà scontare 5 anni per i maltrattamenti ai bambini e le conseguenti lesioni psicologiche loro causate ed altrettanti anni di interdizione dai pubblici uffici.
L’avvocato di Anna Laura Scuderi (ricoverata nel reparto psichiatrico dell’ospedale di Lucca) invece ha presentato un’istanza alla procura di Genova per incompatibilità della sua assistita con la detenzione in carcere. La Scuderi deve scontare 6 anni e 4 mesi con interdizione a vita dai pubblici uffici.
Tutta la vicenda dell’Asilo Cip Ciop
2 Dicembre 2009
Anna Laura Scuderi ed Elena Pesce vengono arrestate in flagranza di reato per maltrattamenti su 46 bambini ospiti all’asilo nido privato accreditato Cip Ciop di Pistoia.
- 8:30, 9:00, 9:30: come ogni giorno, i genitori portano all’asilo i propri bimbi.
- 11:55, 14:30: telefonate, frasi, cose che NESSUNO dovrebbe mai essere costretto a ricevere, dire o fare.
- 17:30: l’incredulità dolorosa, il dramma, la presa di coscienza, il senso di disorientamento, le vertigini, quella fitta dentro che arriva insieme al non saper che fare…
4 dicembre 2009
Il gip di Pistoia ha convalidato l’arresto per Anna Laura Scuderi e Elena Pesce. Il giudice che le ha interrogate nel penitenziario fiorentino di Sollicciano ha disposto la custodia cautelare in carcere per entrambe. Il gip ha accolto così la richiesta del P.M. Ornella Galeotti, mentre l’avvocato Stefano Panconesi, legale di Anna Laura Scuderi, aveva chiesto gli arresti domiciliari per la sua assistita, e l’avvocato Giovanni Dini aveva chiesto la scarcerazione per Elena Pesce. Le due maestre si trovano insieme in una cella per due nell’area isolamento del penitenziario fiorentino.
15 dicembre 2009
La struttura di Pistoia nel 2009 è stata frequentata dal figlio di un magistrato del tribunale di Firenze. Per questo, come previsto dal codice penale, il fascicolo è passato nel capoluogo ligure.
24 febbraio 2010
I P.M. genovesi hanno ufficialmente chiuso le indagini.
1 marzo 2010
La procura di Genova ha fissato la data per il giudizio immediato. L’11 maggio 2010 davanti al giudice monocratico di Genova, dottoressa Pastorini. Il sindaco e il Comune di Pistoia chiederanno di costituirsi parte civile nel processo.
20 maggio 2010
Prima Udienza del Rito Abbreviato davanti al Giudice delle Indagini Preliminari del capoluogo ligure, Roberto Fucigna. Si è conclusa con l’ammissione delle 24 parti offese alla costituzione di parte civile. La scelta dei difensori per il rito abbreviato determina una pronuncia (di condanna o di assoluzione) solo sulla base degli atti che al momento della richiesta si trovano nel fascicolo ed uno sconto della pena. Nell’udienza di oggi i difensori delle due donne hanno proposto un risarcimento formale di complessivi 23 mila euro sulla cui ammissibilità dovrà comunque pronunciarsi il pm.
25 maggio 2010
Il Gip Roberto Fucigna ha concesso alle maestre gli arresti domiciliari dopo 173 giorni passati in cella. Accogliendo così l’istanza di attenuazione della misura cautelare presentata dagli avvocati difensori. La Scuderi sconterà i domiciliari dai genitori ad Altopascio. Elena Pesce diretta a Pistoia, anche lei ad un indirizzo nuovo rispetto a quello in cui abitava con la famiglia prima che ai suoi polsi scattassero le manette.
15 giugno 2010
Seconda udienza del processo. Le due maestre non si sono presentate. Il gip Roberto Fucigna ha disposto, con la formula dell’incidente probatorio una perizia medico legale sui 44 bambini dell’asilo per accertare cause, natura ed entità delle eventuali lesioni riportate. Il compito della consulenza è stata affidata al professor Paolo Ferraris Cornaglia (Sardo, 58 anni, per 20 dirigente dell’ospedale Gaslini di Genova). Sarà affiancato dalla dottoressa Susanna Mazzucchelli che si occupa di psicologia clinica dell’età evolutiva.
29 giugno 2010
Revoca degli arresti domiciliari. Sostituiti dal divieto di dimora in Toscana a cui si accompagna l’obbligo di presentarsi, una volta alla settimana, alla polizia giudiziaria. E’ l’ordinanza di attenuazione della misura decisa oggi dal gup di Genova, Roberto Fucigna.
2 luglio 2010
Sono stati ammessi al processo tutti i video in forma integrale delle riprese fatte all’interno dell’asilo Cip Ciop di Pistoia. Video che documentano a pieno i maltrattamenti avvenuti sui bambini ospiti della struttura. Lo ha deciso oggi il gip Roberto Fucigna. Il giudice ha infatti respinto l’eccezione sollevata dalla difesa sulla inutilizzabilità dei filmati. Si tratta di 220 ore di riprese fatte in dieci giorni.
2 dicembre 2010
Ore 23:30. Da cinque famiglie protagoniste di questi terribili fatti nasce l’associazione de La Via dei Colori in tutela delle vittime di maltrattamenti in struttura pubblica o privata e delle loro famiglie.
7 dicembre 2010
Altre sette persone sono state iscritte dal sostituto procuratore di Genova, Silvio Franz, nel registro degli indagati. Ai nomi di Anna Laura Scuderi e della sua collaboratrice Elena Pesce, in manette dal dicembre scorso, si aggiungono quello del sindaco di Pistoia, Renzo Berti. Indagato in qualità di rappresentante del Comune, e Gaetano Scuderi, padre di Anna Laura Scuderi. Gli altri sono: Sandra Bompani, cuoca dell’asilo, Ilaria Conforti, Martina Moncini, Antonella Sgarano e Geraldina Zabaroni. Le ipotesi di reato, a vario titolo, sono di maltrattamenti e omessa denuncia da parte di incaricato di pubblico servizio.
26 gennaio 2011
Le maestre possono tornare a casa. Niente più obbligo di dimora fuori regione. Pochi giorni prima della decadenza naturale dell’obbligo di dimora fuori dalla Toscana imposto loro dal gip di Genova, il tribunale del riesame ha accolto l’istanza di revoca presentata dagli avvocati difensori.
18 aprile 2011
Sintomi da stress post-traumatico sono stati riscontrati su tutti i 18 bimbi dell’asilo nido Cip Ciop di Pistoia sottoposti a perizia psichiatrica depositata oggi al Tribunale di Genova. Su 15 dei 18 bimbi sono state accertate lesioni psichiche gravi. Vale a dire con prognosi superiori a 40 giorni. Alla perizia sono stati sottoposti 27 dei 46 bambini che frequentavano l’asilo nido di Pistoia.
20 giugno 2011
Il P.M. di Genova Silvio Franz ha chiesto l’archiviazione per il sindaco Renzo Berti indagato per omessa denuncia.
23 settembre 2011
Maltrattamenti aggravati da lesioni gravi. Il P.M. Silvio Franz ha contestato alle due ex maestre dell’asilo, accusate di aver maltrattato in bambini della struttura, l’aggravante delle lesioni gravi.
29 settembre 2011: PROCESSO Cip Ciop BIS
Una funzionaria del Comune di Pistoia è indagata. Donatella Giovannini, responsabile dell’unità operativa asili nido e servizi integrativi per l’infanzia. Un avviso di chiusura indagini nei giorni scorsi ha raggiunto anche Sandra Bompani, cuoca del Cip Ciop, alla quale viene contestato il reato di maltrattamento in concorso.
19 ottobre 2011
Sarà effettuata una perizia psichiatrica su Anna Laura Scuderi. Il gup Roberto Fucigna ha accolto la richiesta dei difensori della donna, Alessandro Mencarelli e Stefano Panconesi di Pistoia. L’udienza è stata rinviata al 28 ottobre per il conferimento dell’incarico al professor Gian Luigi Rocco. Per eseguire la perizia psichiatrica su Anna Laura Scuderi. Il perito dovrà valutare se la maestra fosse, all’epoca dei fatti, in grado di intendere e di volere, anche parzialmente.
1 febbraio 2012: PROCESSO Cip Ciop BIS
Il sostituto procuratore Silvio Franz ha chiesto il rinvio a giudizio di cuoca e funzionaria del Comune.
23 febbraio 2012
Secondo il perito Gianluigi Rocco la donna all’epoca dei fatti “presentava – si legge nella perizia depositata in tribunale a Genova – un disturbo dell’adattamento con un’alterazione mista dell’emotività e della condotta cronico caratterizzata oltre che da uno stato di ansia da atti di violenza nei confronti dei bambini che ella stessa doveva accudire. Queste alterazioni comportamentali sono state commesse in un periodo di stress causato principalmente da gravi difficolta’ economiche e molto confuse”.
Secondo Rocco le risposte agli stimoli di stress della Scuderi erano tali da determinare “una violazione dei diritti degli altri o delle norme o delle regole della societa’ appropriata per l’eta’ adulta”. Tuttavia “non e’ rilevabile un vizio di mente – scrive Rocco – e la signora Scuderi e’ pienamente imputabile”. E conclude: “La signora Scuderi al momento dei fatti presentava un disadattamento cronico con alterazioni miste dell’emotivita’ e della condotta, una condizione psichiatrica che non riduceva grandemente le sue capacita’ di intendere e di volere per cui non e’ applicabile un vizio di mente”.
9 maggio 2012
Di fonte al gup genovese, Roberto Fucigna, il Pubblico Ministero Silvio Franz ha chiesto una condanna ad otto anni e sei mesi di reclusione per le due ex maestre.
31 maggio 2012: PROCESSO Cip Ciop BIS
Primo round dell’udienza preliminare davanti al gup di Genova per la funzionaria del Comune di Pistoia e per la cuoca dell’asilo Cip Ciop. Il Comune di Pistoia è in giudizio in qualità di responsabile civile per l’eventuale risarcimento danni.
5 ottobre 2012
Rinvio a giudizio per tutte le imputazioni. Si è conclusa con questa sentenza l’udienza preliminare, davanti al gup di Genova Silvia Carpanini, per la funzionaria del Comune di Pistoia e per la cuoca dell’asilo Cip Ciop. La cuoca Sandra Bompani è accusata di maltrattamenti in concorso con le maestre. Mentre la responsabile dell’unità operativa asili nido e servizi integrativi per l’infanzia Donatella Giovannini è accusata d’abuso d’ufficio, omessa denuncia di reato da parte di pubblico ufficiale e concorso in maltrattamenti sul presupposto di non avere effettuato i controlli.
21 dicembre 2012: SENTENZA Cip Ciop Primo Grado
Sei anni e quattro mesi ad Anna Laura Scuderi. Cinque anni a Elena Pesce. E’ la sentenza del gup di Genova che arriva alla fine del processo con rito abbreviato.
9 aprile 2013
Il Gip del tribunale di Genova Fucigna ha escluso responsabilità del primo cittadino per le violenze sui piccoli ospiti dell’asilo nido privato. Il giudice Fucigna ha pure deciso di archiviare le posizioni di Scuderi e di Pesce, della cuoca Sandra Bompani e di altre due maestre che erano indagate per una tranche dell’inchiesta riferita al periodo dal novembre 2007 al settembre 2009.
2 ottobre 2013: PROCESSO Cip Ciop BIS
Nuova perizia sui bambini del Cip Ciop. A disporla, il giudice del tribunale di Genova, di fronte al quale è in corso il processo bis per le violenze sui piccoli ospiti dell’asilo privato pistoiese. Per non gravare ulteriormente sui bambini, però, la nuova perizia sarà portata avanti soprattutto visionando le registrazioni filmate effettuate nel corso dei loro colloqui con i precedenti consulenti tecnici. Solo nel caso dovesse essere necessario approfondire qualche particolare aspetto alcuni bambini potrebbero essere riascoltati. Il CTU incaricato dal tribunale è di nuovo il Dott. Gianluigi Rocco.
3 Febbraio 2014
Prevista Udienza per il deposito delle Perizie sui bimbi per il filone Bis del Processo Cip Ciop a carico di Donatella Giovannini e Sandra Bompani.
14 Marzo 2014
Prima udienza d’appello per il processo contro Anna Laura Scuderi e Elena Pesce accusate in primo grado rispettivamente a 6 anni e 4 mesi e 5 anni. Il Procuratore Generale Antonio Lucisano chiede la conferma della pena.
17 Marzo 2014: PROCESSO Cip Ciop BIS
Udienza del processo contro la Cuoca Sandra Bompani e la Dirigente Comunale Donatella Giovannini. I periti a cui era stato richiesto dal Tribunale di svolgere perizia sugli atti peritali svolti nel Processo Cip Ciop contro Scuderi e Pesce, hanno confermato ed addirittura rinforzato l’entita del danno psicologico riscontrato sui bimbi sottoposti a perizia.
21 Marzo 2014: PROCESSO Cip Ciop SCUDERI/PESCE – SENTENZA D’Appello Cip Ciop
La Corte d’Appello di Genova conferma la sentenza per Anna Laura Scuderi ed Elena Pesce data in primo grado dal Dott. Fucigna. Concesse le attenuanti generiche dichiarate però subvalenti e ridotta l’interdizione dai pubblici uffici per Elena Pesce a 5 anni a seguito di una peculiarità tecnica.
7 Aprile 2014: PROCESSO Cip Ciop BIS
Il P.M. Silvio Franz, a margine dell’udienza svoltasi nel Tribunale Genovese, ha chiesto due anni e sei mesi per la Dirigente del Comune Donatella Giovannini, e tre anni per la Cuoca del Cip Ciop Sandra Bompani.
5 Maggio 2014: PROCESSO Cip Ciop BIS
Prevista udienza per la continuazione della discussione delle parti civili e delle difese.
10 Luglio 2014: PROCESSO Cip Ciop BIS – SENTENZA 1° GRADO
Il Collegio Giudicante di Genova ha stabilito l’assoluzione per Donatella Giovannini, dirigente del Comune di Pistoia, accusata di concorso in maltrattamenti, abuso in atti d’ufficio e omesso controllo. Le motivazioni della sentenza arriveranno entro 90 giorni ma i Giudici hanno deciso che “Il Fatto non sussiste”. Per Sandra Bompani cuoca della struttura è invece stata decisa una pena di 2 anni con la condizionale. Concesse le attenuanti generiche.
11 Giugno 2015: PROCESSO Cip Ciop SCUDERI/PESCE – SENTENZA CASSAZIONE
Confermate le pene per le due imputate.
Pesce e Scuderi finalmente condotte agli arresti. A distanza di poche ore dalla condanna definitiva della Corte di Cassazione, si aprono le porte del carcere per Elena Pesce, la maestra dell’asilo ‘Cip Ciop’ di Pistoia, collaboratrice della titolare di struttura Anna Laura Scuderi. Elena Pesce è entrata con aria apparentemente serena nell’auto dei carabinieri della Stazione di Bottegone diretta a Sollicciano.
16 Giugno 2016: PROCESSO Cip Ciop BIS
Prima Udienza alla Corte D’Appello di Genova. Il Procuratore Generale Antonio Lucisano chiede 2 anni e 6 mesi per la Dirigente Comunale Donatella Giovannini e la conferma della pena per la cuoca Sandra Bompani.
7 Luglio 2016: PROCESSO Cip Ciop BIS – Sentenza Corte d’Appello
Confermata la sentenza di Primo grado a 2 anni per Sandra Bompani e Assoluzione per Donatella Giovannini.